Designer

Originario dell’Abruzzo e attualmente residente a Milano, D’Aquila utilizza il linguaggio Braille come protagonista della sua ricerca artistica. La scelta di utilizzare un linguaggio non pensato per essere visto, ma dalle potenti proprietà grafiche, nasce dalla volontà di portare alla luce temi spesso non più oggetto d’attenzione e dalla necessità di portarne perciò di nuova attraverso la fantasia e l’intuito, andando oltre le parole e trovando risposte dentro ciò che può sembrare solo un limite.

Block Design è stato fondato nel 2000 da Tara Ashe. La sua idea era quella di unire la passione per il design con una formazione ingegneristica per creare una linea di prodotti funzionali e dal design contemporaneo per la vita quotidiana. L’obiettivo di Block Design è portare gioia, aggiungendo colore alla quotidianità con un design raffinato e prodotti pensati per durare nel tempo.

Ceramicah è un progetto di Sarah Richiuso, designer con base a Milano. Da sempre affascinata dalla materia e dai colori, negli anni si è avvicinata in particolar modo al mondo della ceramica. La conti- nua sperimentazione, ricerca della bellezza delle forme e dei colori è quindi racchiusa nell’essenza di Ceramicah e dei pezzi unici da lei realizzati.

Cinzia Franceschini è un’artista e illustratrice. Nata a Treviso, vive a Roma da oltre 10 anni. Usa il disegno, la pittura, il ricamo per raccontare ciò che non si vede – concetti, idee, emozioni. Le sue opere, essenziali e poetiche, nascono come un diario disegnato, dove la mano è libera di compiere gesti dettati solo dall’istinto.

Marta è cresciuta in mezzo all’arte fin da piccola, provando ammirazione per i prodotti handmade e per chi li produceva. Per lei la bellezza non nasce dalla perfezione, ma dal suo opposto, ed è proprio con l’imperfezione che vuole aggiungere valore alle sue creazioni, con i segni degli strumenti del lavoro, con i solchi lasciati dalle mani nel momento della realizzazione.

Claudia Marzocchi è Clodiadecora, un brand dove semplicità e brio si incontrano; la ceramica che nasce da questo incontro presenta caratteristiche fresche, giovani, frizzanti, pur mantenendo la classicità delle forme. La sua intenzione è di avvicinare in maniera armonica due aspetti apparentemente opposti, il sobrio e l’estroso, in un unico prodotto.

Dalla collaborazione con artigiani di diversi settori nasce la Collezione Mari. Una capsule collection di oggetti e accessori unici, realizzati interamente a mano in Italia. Collezione Mari esprime la nostra estetica, esplora le tradizioni locali e le reinterpreta in una versione contemporanea, personale e inedita.

Intorno ad un antico pozzo per la raccolta delle acque piovane, viene costruita alle fine del ‘500 la bottega della famiglia Patronelli.
Una lunga dinastia di tornianti si succede: il bisnonno Oronzo, il nonno Michele, fino ad Emanuele al quale spetta il merito di aver ripreso le redini di questo mestiere di famiglia, con nuova grinta ed energia, trasformando, insieme alla sua compagna Simona, la produzione familiare di tipo strettamente rustico in un prodotto artistico originale, d’Autore.

Corraini Edizioni è a un tempo una casa editrice, una galleria d’arte e uno spazio di sperimentazione e ricerca: un’officina editoriale aperta ad artisti, illustratori e designers italiani e stranieri, dove realizzare libri e progetti d’arte e design.

Verónica de Arriba è un’illustratrice e designer che vive e lavora a Granada, in Spagna.
Nel 2008 ha fondato Depeapa, un progetto nato dall’espressione spagnola “de pe a pa”, che significa “dalla A alla Z” o “dall’inizio alla fine”, in riferimento al processo artigianale delle sue opere.
Elena Maricone è un’illustratrice ligure. Non sa parlare molto di sé stessa, perciò preferisce raccontare storie sulle persone e sul mondo. Dopo la laurea ha lavorato come illustratrice per la realizzazione di libri, articoli di riviste e video di animazione per importanti emittenti.

Ogni creazione è sempre in perfetto equilibrio compositivo. Piccoli e colorati, i suoi quadri ci conducono, con la semplicità delle grandi opere, attraverso il cammino intellettuale dello stesso artista. Essenziali, puri, pacati, pulitissimi, evocano in noi solo sensazioni positive.

Federica Scalise è un architetto con base ad Atene. Lavora come interior designer e illustratrice freelance, progettando spazi reali e immaginari. Da sempre sperimenta la sua passione per gli spazi e la loro rappresentazione attraverso collage digitali, creando paesaggi immaginari e prospettive piatte con un’atmosfera surreale, quasi metafisica.

Francesca dedica gran parte della sua ricerca allo studio delle superfici e alla loro mutevole capacità di relazionarsi con la luce. Afferma di essere affascinata dalla ceramica perché portatrice di un sapere evolutosi nei secoli e cerca di rappresentare nel suo lavoro gli aspetti formali e decorativi della contemporaneità reinterpretando le tecniche tradizionali.

Gemma Terol è una designer grafica e illustratrice con base a Barcellona. Nelle sue illustrazioni racconta la vita di tutti i giorni attraverso oggetti e scene quotidiane. I suoi lavori si riconoscono per l’uso costante del rosso e del blu – ultimamente arricchiti da un tocco di giallo – e per le immancabili righe marinare!

Gianfranco Conte, designer, collabora con importanti professionisti ed in seguito avvia la propria attività di progettista occupandosi di progettazione di prodotto, architettura d’interni e allestimenti. I suoi progetti sono il risultato della relazione con l’ambiente circostante. Persone ed emozioni sono per lui fonte di ispirazione.

Giovanni Russo è un pittore, disegnatore, scultore e ceramista Pugliese. Le sue opere sono influenzate dai grandi artisti espressionisti ma anche dalla cultura e dai colori dei popoli africani e sudamericani.

Kartotek Copenhagen è un marchio danese di cancelleria e accessori. La loro mission è quella di creare un marchio di design danese che rifletta la semplicità scandinava con un tocco grafico moderno e allo stesso tempo classico, selezionando attentamente le migliori qualità di carta scandinava.

Icio Levante è brand fondato da Sergio Basso nel 2016 nell’azienda di famiglia a Bassano del Grappa, specializzata nel settore della porcellana lavorata a mano. Linea Icio è una collezione di oggetti raffinati per la tavola e decorativi con colori pastello creati con pigmenti a base naturale. Design e artigianato si fondono in una selezione di oggetti unici ed eleganti in porcellana, un materiale conosciuto anche per la sua grande durevolezza nel tempo.

Lagomoro nasce dalla visione di un gruppo di amici. Oggetto di affezione e di conforto, la coperta è per loro il simbolo di un porto sicuro, la casa in cui tornare e lo spazio raccolto. Tradizione tessile italiana e territorio incontrano il design contemporaneo, contaminato da un certo gusto per il folk e per il minimale.

Nata e cresciuta a New York, la ceramista Veneziana adottiva, Michele Hickey Gemin, combina tecniche di lavoro al tornio con modellazione a mano per plasmare oggetti funzionali dal design minimali e scultoreo. Dopo essersi trasferita a Venezia nel 2015 ha aperto il suo studio LAM Ceramica.

Tra le varie ricchezze custodite da Le Costantine c’è innanzitutto l’arte del ricamo e della tessitura. Le artigiane che vi lavorano producono manufatti tessili di altissima qualità intrecciando fibre naturali con antichi telai in legno utilizzano tecniche risalenti a centinaia di anni fa ed eseguono ogni rifinitura rigorosamente a mano.

Lume si ispira alla capacità evocativa del profumo. Le loro fragranze sono il risultato della memoria di viaggi, esperienze ed emozioni vissute. Ogni miscela è formulata con cura e amore per evocare momenti di comfort e benessere per sé stessi e per il prossimo. Lume promuove una scelta consapevole offrendo prodotti sostenibili e di qualità, realizzati artigianalmente in Italia seguendo i criteri di rispetto e trasparenza.

La produzione Marmolove è il risultato di quattro generazioni di esperienza e dedizione nel settore del marmo. Tutti i prodotti Marmolove sono disegnati e realizzati in Italia nei laboratori di Finale Ligure, dove i due fratelli Mavela seguono passo dopo passo tutte le fasi della produzione.

Nicoletta Meloni è la fondatrice di Marte, una pagina instagram che parla di salute, benessere, design e architettura e dove ha lanciato il suo primo lavoro sperimentale “The Rocky Kit”, un set di attrezzi per il fitness realizzati in travertino. Il focus del progetto è l’ottimizzazione dell’utilizzo di ogni singolo pezzo proveniente da processi produttivi del marmo evitando l’uso di materiale vergine.

Maurizio Minoggio, disegnatore e grafico con base a Milano. Ha collaborato con diverse importanti testate ed alcuni suoi lavori sono esposti in gallerie milanesi. Ha realizzato una serie sue piccole illustrazioni in esclusiva per noi di Spazio Mari.

Clara Arpini si definisce come intrecciatrice, ha una formazione umanistica ed ha imparato questo mestiere da autodidatta. Nodo è fondato sulla valorizzazione della tradizione artigiana e sul recupero delle tecniche antiche di impagliatura e tessitura per dare forma a innumerevoli pattern e suggestivi contrasti materici.

La collezione Olivia Fragrances vuole trasportare in un mondo accogliente fatto di comfort e benessere, invita a trasformare la cura quotidiana di sé in momenti di puro piacere. Promuove una scelta consapevole offrendo prodotti sostenibili e naturali. Sceglie materie prime completamente biologiche e provenienti da una filiera controllata, dalla coltivazione degli ingredienti selezionati e utilizzati, fino al confezionamento dei prodotti.

Paolo Santangelo ha comiciato a modellare la ceramica in età adolescenziale questa passione è poi diventata la sua attività principale. Le sue forme sono pulite, è alla costante ricerca dell’equilibrio tra micro e macro per creare volumi e storie estetiche sempre nuove ma senza tempo.

Paper Collective è un brand che collabora con diversi illustratori internazionali e realizza stampe di alta qualità, prodotte in maniera sostenibile in Danimarca e con carte certificate FSC.

Petit Gramme è una piccola realtà francese legata al mondo dell’illustrazione e cartoleria. La loro identità è l’incontro di un disegno complesso e dettagliato con la dolcezza delle tinte acquerello. Ogni illustrazione è composta da micro-racconti in cui il reale e la finzione si intrecciano. Le loro illustrazioni sono narrative, animali e floreali. Tutti gli oggetti di Petiti Gramme sono progettati e disegnate nel loro laboratorio creativo a Parigi.

Siciliana di origini con base a Torino, sempre in viaggio tra il sud e il nord Italia. Progetta libri, riviste, identità visive, sistemi di comunicazione in ambiente e sul web e parallelamente lavora come disegnatrice nei settori dell’editoria e della cultura. Ama la luce dei paesaggi mediterranei, gli oggetti belli che popolano le case e la forza espressiva delle forme e dei colori semplici.

Positional è una collezione di articoli di cancelleria 100% Made in Italy, che unisce competenza produttiva ad un design contemporaneo. Il brand è il risultato della collaborazione tra la casa editrice e tipografica Rubbettino, realtà storica nel cuore della Calabria, e Studio Eremo, studio di design della comunicazione con sede a Milano.

Raccontin racconta storie attraverso le illustrazioni, dando valore ai momenti quotidiani, ai piccoli dettagli e ai sogni. I suoi colori e le sue forme si ispirano all’architettura e allo stile di vita mediterraneo. In breve, Raccontin è un viaggio creativo che parla di casa, infanzia, ricordi e natura.

Brand Danese con base a Copenhagen. Fondata nel 2017 da Bo Raahauge e Nicholai Wiig-Hansen, l’azienda si definisce un viaggio dinamico nel mondo del design. Il loro lavoro si ispira a tre principi fondamentali: l’armonia nelle proporzioni, produrre nel rispetto per le persone e la società, e la creazione di un ambiente ideale per i designer.

Riccardo Cusimano è un illustratore sardo con base tra Milano e Sassari. Dopo la laurea all’Accademia di Belle Arti di Sassari, lavora dal 2008 come designer freelance con particolare focus nell’illustrazione. Ha collaborato con diverse importanti realtà tra cui Corriere della Sera, Emergency, Maison Valentino, IED e Fabbri Editore.
Rito Collection Atelier è una piccola realtà artigianale specializzata nella vetrofusione attiva tra Lecce e Venezia. Un lavoro legato alla piccola produzione, all’attenzione per i materiali e al processo di lavorazione, che fa emergere l’amore per la materia, la luce e le forme.

SIKIGU è un brand giapponese specializzato nella progettazione di poggetti in carta, ispirandosi al concetto di “Shiki-gu”, che significa “strumenti di carta”. Considerando la carta un elemento essenziale della vita quotidiana, il marchio ne ridefinisce i valori attraverso tre principi fondamentali—trasportare, contenere, installare—per trasformarla in un nuovo bisogno quotidiano.
Fondatore del brand è George Sowden, eclettico designer inglese, che dopo essersi trasferito in Italia nel 1970 ha collaborato con diversi noti brand, tra cui Olivetti. Negli anni ’80 insieme ad Ettore Sottsass fu tra i membri fondatori di Memphis, un gruppo definito come il movimento post-moderno. I suoi oggetti e i suoi pattern iconici sono stati di grande ispirazione per diversi designer nel corso degli anni.

Teresa Lobelia D’Arienzo crea pezzi unici utilizzando le tradizionali tecniche di costruzione. E’ attratta dalle forme larghe e leggere, piazzate su basi piccole in continuo equilibrio tra stabilità e fragilità. Il suo processo creativo è intuitivo, risponde ad una sensazione collettiva, ad una forma o ad una superficie e ogni oggetto diventa contenitore e contenuto.

Carola Drassio è la fondatrice di Terrazzo Italia, un piccolo progetto indipendente focalizzato sulla produzione di oggetti d’arredo realizzati in Jesmonite, una resina atossica ed ecofriendly che solidificandosi crea un effetto “terrazzo”, tipico delle vecchie pavimentazioni italiane, ma rivisitata in chiave moderna attraverso la scelta di pattern dai colori accesi e riproposta in diversi oggetti d’uso quotidiano.

Originario dell’Abruzzo e attualmente residente a Milano, D’Aquila utilizza il linguaggio Braille come protagonista della sua ricerca artistica. La scelta di utilizzare un linguaggio non pensato per essere visto, ma dalle potenti proprietà grafiche, nasce dalla volontà di portare alla luce temi spesso non più oggetto d’attenzione e dalla necessità di portarne perciò di nuova attraverso la fantasia e l’intuito, andando oltre le parole e trovando risposte dentro ciò che può sembrare solo un limite.

Block Design è stato fondato nel 2000 da Tara Ashe. La sua idea era quella di unire la passione per il design con una formazione ingegneristica per creare una linea di prodotti funzionali e dal design contemporaneo per la vita quotidiana. L’obiettivo di Block Design è portare gioia, aggiungendo colore alla quotidianità con un design raffinato e prodotti pensati per durare nel tempo.

Ceramicah è un progetto di Sarah Richiuso, designer con base a Milano. Da sempre affascinata dalla materia e dai colori, negli anni si è avvicinata in particolar modo al mondo della ceramica. La conti- nua sperimentazione, ricerca della bellezza delle forme e dei colori è quindi racchiusa nell’essenza di Ceramicah e dei pezzi unici da lei realizzati.

Cinzia Franceschini è un’artista e illustratrice. Nata a Treviso, vive a Roma da oltre 10 anni. Usa il disegno, la pittura, il ricamo per raccontare ciò che non si vede – concetti, idee, emozioni. Le sue opere, essenziali e poetiche, nascono come un diario disegnato, dove la mano è libera di compiere gesti dettati solo dall’istinto.

Marta è cresciuta in mezzo all’arte fin da piccola, provando ammirazione per i prodotti handmade e per chi li produceva. Per lei la bellezza non nasce dalla perfezione, ma dal suo opposto, ed è proprio con l’imperfezione che vuole aggiungere valore alle sue creazioni, con i segni degli strumenti del lavoro, con i solchi lasciati dalle mani nel momento della realizzazione.

Claudia Marzocchi è Clodiadecora, un brand dove semplicità e brio si incontrano; la ceramica che nasce da questo incontro presenta caratteristiche fresche, giovani, frizzanti, pur mantenendo la classicità delle forme. La sua intenzione è di avvicinare in maniera armonica due aspetti apparentemente opposti, il sobrio e l’estroso, in un unico prodotto.

Dalla collaborazione con artigiani di diversi settori nasce la Collezione Mari. Una capsule collection di oggetti e accessori unici, realizzati interamente a mano in Italia. Collezione Mari esprime la nostra estetica, esplora le tradizioni locali e le reinterpreta in una versione contemporanea, personale e inedita.

Intorno ad un antico pozzo per la raccolta delle acque piovane, viene costruita alle fine del ‘500 la bottega della famiglia Patronelli.
Una lunga dinastia di tornianti si succede: il bisnonno Oronzo, il nonno Michele, fino ad Emanuele al quale spetta il merito di aver ripreso le redini di questo mestiere di famiglia, con nuova grinta ed energia, trasformando, insieme alla sua compagna Simona, la produzione familiare di tipo strettamente rustico in un prodotto artistico originale, d’Autore.

Corraini Edizioni è a un tempo una casa editrice, una galleria d’arte e uno spazio di sperimentazione e ricerca: un’officina editoriale aperta ad artisti, illustratori e designers italiani e stranieri, dove realizzare libri e progetti d’arte e design.

Verónica de Arriba è un’illustratrice e designer che vive e lavora a Granada, in Spagna.
Nel 2008 ha fondato Depeapa, un progetto nato dall’espressione spagnola “de pe a pa”, che significa “dalla A alla Z” o “dall’inizio alla fine”, in riferimento al processo artigianale delle sue opere.
Elena Maricone è un’illustratrice ligure. Non sa parlare molto di sé stessa, perciò preferisce raccontare storie sulle persone e sul mondo. Dopo la laurea ha lavorato come illustratrice per la realizzazione di libri, articoli di riviste e video di animazione per importanti emittenti.

Ogni creazione è sempre in perfetto equilibrio compositivo. Piccoli e colorati, i suoi quadri ci conducono, con la semplicità delle grandi opere, attraverso il cammino intellettuale dello stesso artista. Essenziali, puri, pacati, pulitissimi, evocano in noi solo sensazioni positive.

Federica Scalise è un architetto con base ad Atene. Lavora come interior designer e illustratrice freelance, progettando spazi reali e immaginari. Da sempre sperimenta la sua passione per gli spazi e la loro rappresentazione attraverso collage digitali, creando paesaggi immaginari e prospettive piatte con un’atmosfera surreale, quasi metafisica.

Francesca dedica gran parte della sua ricerca allo studio delle superfici e alla loro mutevole capacità di relazionarsi con la luce. Afferma di essere affascinata dalla ceramica perché portatrice di un sapere evolutosi nei secoli e cerca di rappresentare nel suo lavoro gli aspetti formali e decorativi della contemporaneità reinterpretando le tecniche tradizionali.

Gemma Terol è una designer grafica e illustratrice con base a Barcellona. Nelle sue illustrazioni racconta la vita di tutti i giorni attraverso oggetti e scene quotidiane. I suoi lavori si riconoscono per l’uso costante del rosso e del blu – ultimamente arricchiti da un tocco di giallo – e per le immancabili righe marinare!

Gianfranco Conte, designer, collabora con importanti professionisti ed in seguito avvia la propria attività di progettista occupandosi di progettazione di prodotto, architettura d’interni e allestimenti. I suoi progetti sono il risultato della relazione con l’ambiente circostante. Persone ed emozioni sono per lui fonte di ispirazione.

Giovanni Russo è un pittore, disegnatore, scultore e ceramista Pugliese. Le sue opere sono influenzate dai grandi artisti espressionisti ma anche dalla cultura e dai colori dei popoli africani e sudamericani.

Kartotek Copenhagen è un marchio danese di cancelleria e accessori. La loro mission è quella di creare un marchio di design danese che rifletta la semplicità scandinava con un tocco grafico moderno e allo stesso tempo classico, selezionando attentamente le migliori qualità di carta scandinava.

Icio Levante è brand fondato da Sergio Basso nel 2016 nell’azienda di famiglia a Bassano del Grappa, specializzata nel settore della porcellana lavorata a mano. Linea Icio è una collezione di oggetti raffinati per la tavola e decorativi con colori pastello creati con pigmenti a base naturale. Design e artigianato si fondono in una selezione di oggetti unici ed eleganti in porcellana, un materiale conosciuto anche per la sua grande durevolezza nel tempo.

Lagomoro nasce dalla visione di un gruppo di amici. Oggetto di affezione e di conforto, la coperta è per loro il simbolo di un porto sicuro, la casa in cui tornare e lo spazio raccolto. Tradizione tessile italiana e territorio incontrano il design contemporaneo, contaminato da un certo gusto per il folk e per il minimale.

Nata e cresciuta a New York, la ceramista Veneziana adottiva, Michele Hickey Gemin, combina tecniche di lavoro al tornio con modellazione a mano per plasmare oggetti funzionali dal design minimali e scultoreo. Dopo essersi trasferita a Venezia nel 2015 ha aperto il suo studio LAM Ceramica.

Tra le varie ricchezze custodite da Le Costantine c’è innanzitutto l’arte del ricamo e della tessitura. Le artigiane che vi lavorano producono manufatti tessili di altissima qualità intrecciando fibre naturali con antichi telai in legno utilizzano tecniche risalenti a centinaia di anni fa ed eseguono ogni rifinitura rigorosamente a mano.

Lume si ispira alla capacità evocativa del profumo. Le loro fragranze sono il risultato della memoria di viaggi, esperienze ed emozioni vissute. Ogni miscela è formulata con cura e amore per evocare momenti di comfort e benessere per sé stessi e per il prossimo. Lume promuove una scelta consapevole offrendo prodotti sostenibili e di qualità, realizzati artigianalmente in Italia seguendo i criteri di rispetto e trasparenza.

La produzione Marmolove è il risultato di quattro generazioni di esperienza e dedizione nel settore del marmo. Tutti i prodotti Marmolove sono disegnati e realizzati in Italia nei laboratori di Finale Ligure, dove i due fratelli Mavela seguono passo dopo passo tutte le fasi della produzione.

Nicoletta Meloni è la fondatrice di Marte, una pagina instagram che parla di salute, benessere, design e architettura e dove ha lanciato il suo primo lavoro sperimentale “The Rocky Kit”, un set di attrezzi per il fitness realizzati in travertino. Il focus del progetto è l’ottimizzazione dell’utilizzo di ogni singolo pezzo proveniente da processi produttivi del marmo evitando l’uso di materiale vergine.

Maurizio Minoggio, disegnatore e grafico con base a Milano. Ha collaborato con diverse importanti testate ed alcuni suoi lavori sono esposti in gallerie milanesi. Ha realizzato una serie sue piccole illustrazioni in esclusiva per noi di Spazio Mari.

Clara Arpini si definisce come intrecciatrice, ha una formazione umanistica ed ha imparato questo mestiere da autodidatta. Nodo è fondato sulla valorizzazione della tradizione artigiana e sul recupero delle tecniche antiche di impagliatura e tessitura per dare forma a innumerevoli pattern e suggestivi contrasti materici.

La collezione Olivia Fragrances vuole trasportare in un mondo accogliente fatto di comfort e benessere, invita a trasformare la cura quotidiana di sé in momenti di puro piacere. Promuove una scelta consapevole offrendo prodotti sostenibili e naturali. Sceglie materie prime completamente biologiche e provenienti da una filiera controllata, dalla coltivazione degli ingredienti selezionati e utilizzati, fino al confezionamento dei prodotti.

Paolo Santangelo ha comiciato a modellare la ceramica in età adolescenziale questa passione è poi diventata la sua attività principale. Le sue forme sono pulite, è alla costante ricerca dell’equilibrio tra micro e macro per creare volumi e storie estetiche sempre nuove ma senza tempo.

Paper Collective è un brand che collabora con diversi illustratori internazionali e realizza stampe di alta qualità, prodotte in maniera sostenibile in Danimarca e con carte certificate FSC.

Petit Gramme è una piccola realtà francese legata al mondo dell’illustrazione e cartoleria. La loro identità è l’incontro di un disegno complesso e dettagliato con la dolcezza delle tinte acquerello. Ogni illustrazione è composta da micro-racconti in cui il reale e la finzione si intrecciano. Le loro illustrazioni sono narrative, animali e floreali. Tutti gli oggetti di Petiti Gramme sono progettati e disegnate nel loro laboratorio creativo a Parigi.

Siciliana di origini con base a Torino, sempre in viaggio tra il sud e il nord Italia. Progetta libri, riviste, identità visive, sistemi di comunicazione in ambiente e sul web e parallelamente lavora come disegnatrice nei settori dell’editoria e della cultura. Ama la luce dei paesaggi mediterranei, gli oggetti belli che popolano le case e la forza espressiva delle forme e dei colori semplici.

Positional è una collezione di articoli di cancelleria 100% Made in Italy, che unisce competenza produttiva ad un design contemporaneo. Il brand è il risultato della collaborazione tra la casa editrice e tipografica Rubbettino, realtà storica nel cuore della Calabria, e Studio Eremo, studio di design della comunicazione con sede a Milano.

Raccontin racconta storie attraverso le illustrazioni, dando valore ai momenti quotidiani, ai piccoli dettagli e ai sogni. I suoi colori e le sue forme si ispirano all’architettura e allo stile di vita mediterraneo. In breve, Raccontin è un viaggio creativo che parla di casa, infanzia, ricordi e natura.

Brand Danese con base a Copenhagen. Fondata nel 2017 da Bo Raahauge e Nicholai Wiig-Hansen, l’azienda si definisce un viaggio dinamico nel mondo del design. Il loro lavoro si ispira a tre principi fondamentali: l’armonia nelle proporzioni, produrre nel rispetto per le persone e la società, e la creazione di un ambiente ideale per i designer.

Riccardo Cusimano è un illustratore sardo con base tra Milano e Sassari. Dopo la laurea all’Accademia di Belle Arti di Sassari, lavora dal 2008 come designer freelance con particolare focus nell’illustrazione. Ha collaborato con diverse importanti realtà tra cui Corriere della Sera, Emergency, Maison Valentino, IED e Fabbri Editore.
Rito Collection Atelier è una piccola realtà artigianale specializzata nella vetrofusione attiva tra Lecce e Venezia. Un lavoro legato alla piccola produzione, all’attenzione per i materiali e al processo di lavorazione, che fa emergere l’amore per la materia, la luce e le forme.

SIKIGU è un brand giapponese specializzato nella progettazione di poggetti in carta, ispirandosi al concetto di “Shiki-gu”, che significa “strumenti di carta”. Considerando la carta un elemento essenziale della vita quotidiana, il marchio ne ridefinisce i valori attraverso tre principi fondamentali—trasportare, contenere, installare—per trasformarla in un nuovo bisogno quotidiano.
Fondatore del brand è George Sowden, eclettico designer inglese, che dopo essersi trasferito in Italia nel 1970 ha collaborato con diversi noti brand, tra cui Olivetti. Negli anni ’80 insieme ad Ettore Sottsass fu tra i membri fondatori di Memphis, un gruppo definito come il movimento post-moderno. I suoi oggetti e i suoi pattern iconici sono stati di grande ispirazione per diversi designer nel corso degli anni.

Teresa Lobelia D’Arienzo crea pezzi unici utilizzando le tradizionali tecniche di costruzione. E’ attratta dalle forme larghe e leggere, piazzate su basi piccole in continuo equilibrio tra stabilità e fragilità. Il suo processo creativo è intuitivo, risponde ad una sensazione collettiva, ad una forma o ad una superficie e ogni oggetto diventa contenitore e contenuto.

Carola Drassio è la fondatrice di Terrazzo Italia, un piccolo progetto indipendente focalizzato sulla produzione di oggetti d’arredo realizzati in Jesmonite, una resina atossica ed ecofriendly che solidificandosi crea un effetto “terrazzo”, tipico delle vecchie pavimentazioni italiane, ma rivisitata in chiave moderna attraverso la scelta di pattern dai colori accesi e riproposta in diversi oggetti d’uso quotidiano.